
La riflessione sul social learning digitale e il conseguente dibattito relativo alla sua contiguità vs distinzione da modelli sociali di apprendimento consente di portare l’attenzione sulla connessione esistente tra concezioni di apprendimento, logiche di azione formativa e idee di organizzazione sottostanti.
Un primo spunto ci viene suggerito dall’impiego del termine ‘sociale’, che veicola un insieme di significati e implicazioni sia rispetto al learning, sia in relazione ai mutamenti che i nuovi media (detti appunto ‘social’) introducono nei contesti educativi e di formazione. Un primo significato del termine ‘sociale’ riguarda le dimensioni culturali riferite a valori, linguaggi, regole e identità organizzative e collettive che rimandano al rapporto che un contesto organizzativo intrattiene con il suo ambiente, materiale e immateriale. Sociale significa, in questo caso, il riferimento a un sistema simbolico diffuso e condiviso a livello esplicito e/o implicito.